Visualizzazione post con etichetta Tutto Molto Bello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutto Molto Bello. Mostra tutti i post

giovedì 11 marzo 2021

L'arte del caffè


a cura di Barbara Gnesin

Dalla coltivazione alla raccolta dei chicchi di caffè e la successiva lavorazione, tutto quello che c’è da sapere sulla tazzina del nostro caffè caldo, profumato, intenso e sinonimo di stile italiano.  

mercoledì 10 marzo 2021

Il progetto "Salva rospi"

a cura di Barbara Gnesin

Abbiamo avuto il piacere di fare una bella chiacchierata telefonica con  Fabio Cappeletto e scoprire  assieme a lui una straordinaria iniziativa del  Gruppo di salvataggio SOS Anfibi – Provincia di Vicenza (SOS Anfibi Vicenza).

sabato 27 febbraio 2021

Pedalate ecologiche

 

a cura di Barbara Gnesin

E’ stata davvero un bella chiacchierata quella con Luciano  Strabello e la figlia Monia. Luciano, artigiano in pensione, con una grande passione per la bici, ama definirsi “Raccoglitore di inciviltà altrui”.  E’ stato  proprio il  suo grande amore per i lunghi percorsi in bicicletta,  espressione di libertà e di completa immersione nella natura,  che l’ha portato a fare la sua scelta e a cambiare il suo atteggiamento.  

giovedì 18 febbraio 2021

I luoghi dell'abbandono

 

a cura di Barbara Gnesin

Era il 2016 quando per la prima volta abbiamo incontrato Denis Vezzaro ed Erica Vendramin, la loro associazione “I luoghi dell’abbandono” era da poco avviata, ma era chiaro che il loro progetto era concreto e destinato a fare grande passi avanti.

sabato 12 dicembre 2020

Il teletrasporto esiste!

a cura di Barbara Gnesin
Lei è Luana Bellini, una ragazza determinata, un'esplosione di simpatia, instancabile e, come ama definirsi lei, una donna che vorrebbe sostare nel mondo della creatività. Che sia disegnare coreografie sulla musica, o inventare storie e imprimerle sulla carta, oppure trovare un modo per rendere le brioches più visibili e appetibili sulla vetrina, non ha importanza; la creatività non può mancare, altrimenti si spegne.

TàserVi il libro, il suo libro, che lei definisce come un'ode alla poesia “Lentamente muore” di Martha Medeiros. In questa  poesia si parla di come nella vita senza accorgersi spesso ci lasciamo andare ad una morte lenta, vi riportiamo l’inizio:

“Lentamente muore
chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marca,
chi non rischia di vestire un colore nuovo, chi non parla a chi non conosce.”

Ecco, Luana con il suo libro, vuol rispondere alla domanda: “Che accadrebbe se ognuno di noi rifiutasse quel lento morire?

Ascoltate la puntata, noi ci siamo veramente divertiti.

giovedì 26 novembre 2020

La falesia di casa

a cura di Barbara Gnesin



Una bellissima serata quella di lunedì, piacevolmente rapiti dai nostri esuberanti ospiti: Michele Guerrini e Andrea Minetto,  autori della guida “Lumignano, arrampicate nei Monti Berici” ma non solo. Di loro, possiamo dire che sono l’anima e i padri di queste falesie, dal momento che a partire dagli anni ’80, hanno chiodato le vie presenti, anche se, ascoltando i nostri ospiti, abbiamo scoperto che la storia di queste pareti risale agli inizi degli anni ‘20.

Lumignano è una delle falesie di arrampicata più famose e frequentate del nord d’Italia, con diversi settori, creati anche per facilitare la conoscenza del sito da parte dei neofiti. In queste bellissime vie di roccia calcarea esposte sempre al sole si arrampica anche a dicembre. Tra i grandi top climber che l’hanno frequentate possiamo ricordare: Heinz Mariacher, Martin Sheel, Maurizio Zanolla  (Manolo).

Michele Guerrini, attualmente è insegnante di educazioni fisica, è diventato guida alpina nel 1995, continua ad essere un grande appassionato di arrampicata e di alpinismo e non ha ancora smesso di aprire vie.

Andrea Minetto,  ingegnere applicato all’arrampicata, a Lumignano ha chiodato all’incirca 350 vie, attualmente costruisce palestra di arrampicata e si dedica alla loro manutenzione.

Ascoltate le loro voci ed il loro racconto, ne vale la pena.

giovedì 22 ottobre 2020

Una donna e le sue api


a cura di Barbara Gnesin

Serena è un’apicoltrice con una grande sensibilità ed amore verso la natura. Con lei siamo andati alla scoperta di un lavoro accurato e paziente che veramente non finisce mai, come la complessa ed affascinante operatività delle nostre instancabili api.  

lunedì 7 ottobre 2019

L'importanza di una promessa.

a cura di Barbara Gnesin


Aveva 14 anni Davide Gissi quando nelle lettere al cugino di Bari prometteva che prima o poi sarebbe andato a trovarlo con il suo CIAO.   Così, dopo qualche anno, incurante di tutte le preoccupazioni da parte della sua famiglia ed amici, Davide prende una decisione: rimette a nuovo il suo vecchio Ciao, prepara nei minimi dettagli il suo viaggio e parte in sella al suo ciclomotore alla volta di Bari.

Una sfida con se stesso: 800 km di strade secondarie, un percorso tra piccoli paesi ed immense campagne,  quattro giorni di viaggio, cartine geografiche alla mano ed un amico, Duellio, che al volante di un furgone lo aspetterà nei posti stabiliti  per le soste tecniche e per trascorrere le serate assieme.

Molti gli incontri inaspettati durante il suo viaggio, tante le foto con le persone che lo fermavano dopo aver ascoltato le sue emozionanti chiamate in diretta radiofonica con Doctor Feelgood di Virgin Radio.

Noi abbiamo avuto il  piacere di fare una bella chiacchierata con  Davide che si è rivelato un ospite piacevolissimo, anche noi gli abbiamo strappato una promessa e conoscendolo siamo certi che la manterrà.

Ecco il podcast per ascoltare la sua intervista.