Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

mercoledì 9 giugno 2021

Attack on Philosophy


a cura di Specchi di Perseo

Il dialogo è una componente importante nella vita di tutti i giorni; mette in comunicazione persone completamente diverse e permette così la fusione di mondi agli antipodi, favorendo l'ampliamento delle proprie visioni e la comprensione delle realtà più disparate. 

giovedì 27 maggio 2021

The Watching Dead


Non solo film, anche serie TV. Specchi di Perseo si è già occupato di "Westworld" (vedi episodi passati) ma qui ci troviamo di fronte ad un punto di vista diverso ed originale. Come al solito l'episodio si sviluppa come un podcast/video in cui è possibile vedere ma anche ascoltare ad occhi chiusi.

lunedì 24 maggio 2021

Incontri web, cinema d'autore e anime


Per questo doppio appuntamento ci siamo dovuti "accontentare" dell'orami abituale videochat via "meet" con due relatori giovanissimi coordinati dal prof. Brajato. A parte qualche previsto inconveniente tecnico tutto si è rivelato - come al solito - interessante e illuminante. 

giovedì 20 maggio 2021

Come una Pasta all'aMatrixiana


E' giunto il momento degli studenti a Specchi di Perseo. 
Studenti preparati, frizzanti e creativi. Un onore per Radio Noventa ospitarli e dare a loro microfono mixer e non solo. In questa prima serie di VideoCast si sono creati dei "gruppi di lavoro" guidati dal Prof. Emiliano Brajato. 

lunedì 17 maggio 2021

Alla scoperta della complessità del Semplice


Dal cinema alle discussioni filosofiche. Per Specchi di Perseo è molto semplice....o complesso? In questo interessantissimo VideoCast pubblicato su Corrente Alternata potete seguire un approfondimento fra professore e allieva, moderati da una misteriosa voce nello Specchio.

giovedì 25 marzo 2021

Alla scoperta di Twin Peaks con il prof. Denis Lotti


a cura di Enrico Martinello

Specchi di Perseo, un’iniziativa dell’Istituto Masotto di Noventa Vicentina realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, torna con i suoi appuntamenti. Oggi proponiamo la presentazione dei film Doppelgänger 2 e Twin Peaks, a cura del professor Dennis Lotti, Pt.2.

lunedì 15 marzo 2021

Il ritorno di Twin Peaks - Doppelganger II con Dennis Lotti


a cura di Enrico Martinello

Specchi di Perseo, un’iniziativa dell’Istituto Masotto di Noventa Vicentina realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, torna con i suoi appuntamenti. Oggi proponiamo la presentazione dei film Doppelgänger 2 e Twin Peaks, a cura del professor Dennis Lotti (prima parte).

lunedì 8 marzo 2021

La fine del mondo e Sentieri Selvaggi


Specchi di Perseo, un’iniziativa dell’Istituto Masotto di Noventa Vicentina realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, torna con i suoi appuntamenti. Oggi proponiamo la presentazione del film Sentieri Selvaggi, a cura del professor Alessandro Gelain.

lunedì 1 marzo 2021

I viaggi nel tempo secondo Donnie Darko

 

articolo a cura di Tattameo

Tornano gli appuntamenti con Specchi di Perseo, nel videocast/lezione di oggi il prof. Brajato presenta i viaggi nel tempo e aspetti filosofici degli stessi prima della visione del film cult Donnie Darko

giovedì 19 dicembre 2019

Capitale Umano e declino italiano


a cura della prof.ssa Angiolina Di Capua

La crisi dell’individuo legata al desiderio inappagabile di potere e denaro. Si chiude con questa prospettiva la rassegna cinematografica “Specchi di Perseo” dedicata al tema dell’Alterità. A presentare “Il capitale umano”, una delle opere più riuscite del regista livornese Paolo Virzì, è stata la docente dell’Istituto Masotto Angiolina Di Capua.

giovedì 5 dicembre 2019

Perseo nel Mississippi


a cura della prof.ssa Angiolina Di Capua

Ha chiuso la sotto-rassegna dei titoli in versione originale organizzata dall’Istituto Masotto la proiezione di “Mississippi Burning” del regista britannico Alan Parker a cura della docente di Lingua inglese Francesca Viscidi. 

giovedì 21 novembre 2019

L'altro, la duplicazione in Wells, Allen e Hitchcok


a cura della prof.ssa Angiolina Di Capua

"Il tema dell’Altro è uno dei maggiormente percorsi in ambito cinematografico. La struttura stessa del racconto audiovisivo, che prevede una duplicazione massiva della pellicola, è il veicolo principe in cui questa “figura” si sottopone allo spettatore. Ogni film contiene in sé questa tematica di fondo".

giovedì 14 novembre 2019

Città incantate e specchi

Articolo a cura della prof. Angiolina Di Capua.

Ha aperto la rassegna cinematografica “Specchi di Perseo”, organizzata dall’Istituto Masotto di Noventa Vicentina e dedicata quest’anno al tema dell’Alterità, la proiezione di un classico del cinema giapponese “La città incantata” del regista Miyazaki. A presentare la pellicola il professore Emiliano Brajato, anche coordinatore della rassegna.

giovedì 24 ottobre 2019

Westworld (Serie TV) presentata da Michele Basso


Riprendono gli appuntamenti audio-video con “Specchi di Perseo”.  All’Istituto Masotto è già cominciata la “seconda stagione” e Radio Noventa sta, come sempre, riprendendo tutto. A presto buone novità ma per il momento dobbiamo recuperare gli arretrati.

giovedì 13 giugno 2019

Westworld: dal film alla serie TV


a cura di Specchi di Perseo

Le porte dello Studio 1 sono aperte, abbiamo ospitato ancora una volta la coppia Brajato-Basso per parlare di Westworld, una delle serie TV che più ci ha colpito. Prossimamente pubblicheremo la lezione di Michele Basso sul tema, in questa puntata andiamo a ruota libera.

venerdì 15 febbraio 2019

Radio Noventa attraversa lo specchio


Lunedì sera abbiamo incontrato il team di lavoro e progettazione del progetto “Specchi di Perseo. Percorsi di riflessione cinematografica.”  Il progetto, finalizzato al riconoscimento del lessico del cinema, coinvolge  gli Istituti scolastici: “U. Masotto” di Noventa Vicentina,  “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa, “L. Da Vinci” e “G. Galilei”  di Arzignano,  per un totale di circa 4000 studenti.