giovedì 22 luglio 2021

Italiani e Chiesa, ritratto storico di Giordano Bruno Guerri


Un po' di storia grazie alla serata Villeggendo di questa sera con Giordano Bruno Guerri che presenta "Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Twitter".

La serata farà "il bis" a Villa Sangiantofetti Rigon a Barbarano Mossano in via F. Crispi 2 dalle ore 21.00

Giordano Bruno Guerri è uno scrittore e giornalista italiano, nato a Monticiano (Siena) nel 1950. È inoltre uno storico e studioso del XX secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa. Nel 1965 si trasferisce a Milano, dove completa il liceo e gli studi universitari in lettere presso l’Università Cattolica, laureandosi nel 1974. Nel corso degli anni Settanta lavora per la casa editrice Garzanti come correttore di bozze, pubblicando un importante manuale per correttori nel 1971. Negli anni successivi colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la nomina a direttore del mensile “Storia illustrata” nel 1985, quella a direttore editoriale per Mondadori nel 1986 e la collaborazione con “il Giornale” in qualità di opinionista nel 1984. Come docente di storia contemporanea ha tenuto corsi nelle università di Madrid, Rio de Janeiro e Roma. Nel 2018 è stato insignito del Premio speciale Città di Viareggio, per aver creato un significativo rapporto di scambio tra la Fondazione Vittoriale degli Italiani, di cui è direttore dal 2014, e quelle intitolate a Giovanni Pascoli e a Giacomo Puccini.

Il libro. Questo saggio non vuole toccare problemi di fede: nessun dogma, nessuna credenza, nessuna fiducia nel divino verranno messi in discussione. E non vuole neanche condividere l’anticlericalismo pronto a fustigare papi corrotti, preti scandalosi, vescovi assassini. La Chiesa stessa ormai ammette di avere risentito – spesso malamente per opera dell’uomo – dei tempi e dei costumi che ha attraversato. Proprio per questo è necessario chiedersi quali tracce abbia lasciato al suo interno la storia umana, come abbia determinato le sue scelte. E soprattutto: che segni ha impresso la Chiesa nel “carattere nazionale”? Cosa ha significato per la Chiesa essere guidata da italiani? Come mai – dopo essere diventati un popolo e avere fondato una nazione anche contro la Chiesa – abbiamo vissuto in uno Stato controllato da un partito cattolico? Come mai nel XXI secolo politici italiani in campagna elettorale, in parlamento o su Twitter citano il Vangelo, affidano le sorti del nostro Paese al cuore immacolato di Maria e stringono in mano il rosario per poi, oltretutto, non vivere davvero da cattolici? Quanto c’è di cattolico nei non credenti? Sono le domande alle quali cerca di rispondere questo libro.

Progettata da Francesco Oliviera intorno alla metà del XVI secolo, Villa Sangiantofetti-Rigon è il risultato di una serie di ristrutturazioni e di ampliamenti di un edificio che era una delle tante “case dominicali” che la famiglia Traverso possedeva a Barbarano Vicentino.
Nella seconda metà del XVII secolo l’intera proprietà passò alla nobile famiglia veneziana dei Molin e nel 1776 venne venduta al nobile veneziano Benedetto Tofetti o Sangiantofetti.
Nel XIX secolo il complesso venne acquistato da Bartolomeo Breganzato, quindi passò, per via ereditaria, alla famiglia Pedrina e, sempre per via ereditaria, giunse nel 1963 agli attuali proprietari, la famiglia Rigon.

Nessun commento: