Secondo appuntamento con Comics Sound in versione video, vero e proprio reportage integrale dalla giornata passata a Breganze accanto a tantissimi artisti, l'11 luglio scorso in occasione di "Fumetti al parco".
Intervengono in questa intervista Antonio "Oak" Carrara e Carolina Livio (Geronimo Stilton).
Carolina Livio, ha iniziato subito a collaborare per le Edizioni Piemme, che cura le pubblicazioni di Geronimo Stilton, il famoso topo intellettuale, creato dalla mente di Elisabetta Dami, ormai diffuso nel mondo in ben 48 lingue diverse. La sua attività però non si ferma solo ai personaggi della Piemme: lavora anche a varie pubblicazioni editoriali dove il suo versatile segno è sempre inconfondibile. Nel mondo della grafica, sempre competitiva, Carolina, ha avuto sicuramente un pizzico di fortuna, questo è indubbio, ma quando si pone davanti al computer per disegnare, il suo innegabile talento si distingue per la cura dei particolari e la conoscenza di tutte le parti che compongono il disegno: dallo schizzo al colore. Lavorare a Breganze, una cittadina di provincia, ben lontana dai grossi editori, dal mondo patinato milanse, non l’ha affatto condizionata, anzi: le sue collaborazioni, attraverso le tecnologie digitali, le consente di produrre, stando a casa, i suoi disegni, in stretto contatto quotidiano con i suoi colleghi e colleghe tramite i collegamenti informatici e nel loft, arredato dal suo compagno di vita, si trova perfettamente a suo agio.
Antonio "Oak" Carrara divide la sua abilità nel disegno, motivo per cui lo andiamo ad incontrare, con l’altra sua grande passione: la musica. Ha alle spalle una lunga esperienza di fumetto diciamo più “tradizionale” avendo disegnato diverse storie e strisce umoristiche. Proprio in questi ultimi periodi, da un paio d’anni, il settimanale della diocesi di Vicenza “La Voce dei Berici” sta riproponendo, mensilmente e a colori, le strip umoristiche dei duo di poliziotti Frank & Kent Los Angeles Police, che disegnò ancora diciottenne per l’inserto “La Voce dei Ragazzi” che usciva mensilmente come supplemento de “La Voce dei Berici” tra il 1979 e il 1984. Questo per aver un veloce quadro del personaggio che conterebbe pur altre scorribande fumettistiche tra le quali anche una lunga collaborazione con “Il Giornale di Vicenza”.
Nessun commento:
Posta un commento