sabato 22 maggio 2021

Antonio "Oak" Carrara & Marco Mari a Comics Sound


a cura di Franco Carrara

Con questa nuova puntata di Comics Sound andiamo ad incontrare Antonio OAK Carrara uno dei membri storici della “Breganze Comics”. Era infatti uno dei componenti del gruppetto di ragazzini che in quel lontano settembre del 1977 Alberto Simioni raccolse a se nella fondazione del gruppo amatoriale breganzese di fumetti.
Antonio divide la sua abilità nel disegno, motivo per cui lo andiamo ad incontrare, con l’altra sua grande passione: la musica. Suona infatti la batteria sin dal lontano 1979 e attualmente fa parte di ben tre band: The White Carpet (cover di rock internazionale), Fingers (cover dei Police) e i Vicoli della Vita (tributo a Fabrizio De Andrè). Non a caso durante l’intervista condotta dal Marco Munaretto avremo anche l’occasione di ascoltare un paio di brani dove ha prestato le sue bacchette. 


Antonio, ormai conosciuto, con lo pseudonimo di OAK (che tradotto significa quercia, il legno della sua batteria Yamaha Oak Custom del 2002) sta riscontrando parecchio seguito con le sue vignette ed illustrazioni postate giornalmente sul web. Tra Facebook ed Instragam propone infatti una serie di diversi filoni tematici: dalle vignette a sfondo musicale denominate WoodstOAK, a quelle di interpretazione di nuvole fotografate gli suggeriscono in #oakclouds. Ma poi la sua fantasia prende il via in mille altri rivoli producendo una miriade di interpretazioni da quello che gli suggerisce la sua fantasia vedendo una macchia di umidità, un muro scrostato, un fulmine, il fumo di un vulcano, la chioma di un albero, le forme dei sassi e via di questo passo.


Ma OAK ha anche alle spalle una lunga esperienza di fumetto diciamo più “tradizionale” avendo disegnato diverse storie e strisce umoristiche. Proprio in questi ultimi periodi, da un paio d’anni, il settimanale della diocesi di Vicenza “La Voce dei Berici” sta riproponendo, mensilmente e a colori, le strip umoristiche dei duo di poliziotti Frank & Kent Los Angeles Police, che disegnò ancora diciottenne per l’inserto “La Voce dei Ragazzi” che usciva mensilmente come supplemento de “La Voce dei Berici” tra il 1979 e il 1984. Questo per aver un veloce quadro del personaggio che conterebbe pur altre scorribande fumettistiche tra le quali anche una lunga collaborazione con “Il Giornale di Vicenza”.
A completare la puntata una telefonata di Franco Carrara a Marco Mari per parlare di una delle ultime uscite librarie della Festina Lente Edizioni: il fumetto "Diabolic - a volte Ritorno". Una raccolta di strisce umoristiche parodia/tributo al più noto Diabolik.
Il fumetto è realizzato sui testi di Stefano Ratti e i disegni di Dimitri Fogolin in arte Fogo.
La prefazione è nientemeno che curata da Mario Gomboli, soggettista e direttore responsabile nonché editore proprio della serie Diabolik.

Nessun commento: